Team

Marzia, Silvia, Ilaria, Sara, Irina e Sissi vi attendono per le lezioni in presenza presso il nostro centro a Cusano Milanino (MI) oppure online.

Marzia Voltolina

L’incontro con lo Yoga avviene nel 2010 e ne viene immediatamente rapita, grazie alla bravura e alla dolcezza della sua  prima insegnante Tess Privett. Avverte fin da subito  le potenzialità della pratica, crescono  i benefici fisici e psicologici,  e matura la volontà di approfondire e diffondere questa disciplina, decidendo così di frequentare un corso di formazione per insegnanti di yoga.


Scopri di più su Marzia

Operatrice di ripresa/cameraman dal 1999, una passione adolescenziale, approfondita poi con un corso di specializzazione, diventa presto il lavoro che le permette di pagarsi gli studi universitari in psicologia. Dopo tre anni di contemporaneità sceglie, per necessità, di dedicarsi interamente al lavoro. Deve molto a quel lavoro che le ha offerto la possibilità di viaggiare, di conoscere luoghi lontani, di incontrare persone capaci di arricchire la sua vita con esperienze uniche. Tante sono le soddisfazioni lavorative ma nonostante questo  non si sente pienamente appagata, le manca  la sua prima passione : il sociale. Quando inizia a praticare Yoga capisce che è attraverso questa meravigliosa disciplina che può trovare finalmente spazio il suo interesse per il sociale, trasformandosi anche nel suo lavoro.   Nell’estate del 2014 frequenta il corso di formazione full immersion da 200 ore con il Centrolistico-scuola affiliata e riconosciuta a livello Internazionale da Yoga Alliance –  e consegue al suo termine  il diploma di insegnante Yoga RYT200 della scuola e un titolo di Insegnante di ginnastica da primario Ente di Promozione Sportiva EPS/CONI. Conseguito il diploma, inizia a insegnare al centro Lotus Pocus in cui tiene i suoi primi seminari, offre lezioni individuali e organizza  ritiri. Senza mai smettere la formazione e gli approfondimenti, nel 2018, dopo uno stop dato dalla maternità,  consegue il diploma avanzato  di istruttrice CYT 500, nel mentre coltiva il desiderio di un suo centro Yoga e nel 2017 fonda l’associazione sportiva dilettantistica Kurma Yoga Center.

 

Nel 2019 inizia un corso di Lingua Sanscrita base tenuto da Diego Manzi (scrittore e docente di sanscrito, filosofie, religioni e mitologie dell’India e Direttore Scientifico • Dipartimento di Sanscrito e Filosofie dell’India di Firenze) che conclude con un master 2020 , a cui segue un master in Filosofie Classiche dell’India tenuto dallo stesso.

Nel 2021 segue un Teacher Training di Mayura Flow un corso che unisce asana e racconto del mito collegato lungo una serie di movimenti fluidi e ininterrotti. Partecipa inoltre al corso di primo livello di Campana Tibetana del maestro Thonla Sonan

Segue masterclass con insegnanti di esperienza internazionale, tra cui Shana Meyerson, Ramesh Sheety, Patrick Beach.

Continua il suo percorso di crescita personale e di consapevolezza cercando quotidianamente di seguire gli insegnamenti dello yoga che sono ormai la sua filosofia di vita. Il suo prossimo obiettivo è riuscire ad andare in India sia per accrescere la propria formazione che per vivere  ciò che ha potuto finora solo leggere.

Ringrazia sentitamente il Centrolistico, per la formazione ricevuta e le maestre Tess Privett,Silvia Salvarani e Diego Manzi.

Silvia Cirillo

Silvia ama condividere e offrire, valori che ha trovato sin da piccola nello sport e nella danza, che ha praticato studiando un po’ di classica per passare poi alla moderna e alla mediorientale, percorso che poi l’ha portata a fare anche una breve esperienza di teatro danza. Nel 2010 incontra la Pole Dance e comincia a “giocare con le arti acrobatiche”, tra cui assaggia l’acro yoga, attività a cui si dedica con energia e impegno fino al 2015, dove partecipa ad alcune gare a livello amatoriale.

Scopri di più su Silvia

Nel 2013 si avvicinata allo Yoga seguendo la spinta di un sentimento sempre più forte e desideroso di lavorare ancora di più su mente e corpo, bisognoso di addentrarsi in una ricerca “più sottile” e profonda, per conoscere aspetti di sé che non aveva ancora compreso. Inzia a praticare Ashtanga Vinjasa, Hatha/Raja Yoga, esplorando i diversi stili e frequentando workshop di approfondimento in Italia e, quando possibile, all’estero. Nel 2016 decide di dedicarsi solo al percorso yogico e inizia la formazione insegnanti Hatha e Raja Yoga al Kriya Yoga Ashram di Milano, sotto la guida di Giovanni Formisano, frequentando il biennio di formazione insegnanti 2016-2018, certificandosi RYT 200 CSEN e YA, a cui aggiunge altre 200 ore di approfondimenti, formazione ed esperienze di insegnamento.  In questi anni di pratica e studio apprezza l’intensità del Kriya Yoga (una particolare forma di Raja Yoga, che sviluppa alcuni aspetti di Pranayama e meditazione), grazie al quale scopre nuovi approcci al lavoro fisico e mentale, capendo quindi quanto questa disciplina millenaria riesce a entrare in noi, a scardinare anche le più profonde resistenze della mente e superare i limiti. Da gennaio 2019 continua il suo percorso di formazione insegnanti atto a conseguire anche la certificazione di istruttore di Ashtanga Vinjasa Yoga, sotto la guida di Max Gandossi.

Tra le citazioni dei maestri, sente molto vicina quella di Yoganada  “La libertà dell’uomo è definitiva ed immediata, se così egli vuole; essa non dipende da vittorie esterne, ma interne.”

Ilaria Marino

Scopre lo yoga nel 2011, per caso, accompagnando un’amica a praticare. È amore a prima vista! Inizia subito una pratica vorace, sperimentando tanti stili diversi per scoprire il proprio. Dal 2012 al 2013 pratica Vinyasa yoga con Marco Migliavacca, nei tre anni successivi pratica Astanga yoga con Marta Magi e segue Elena Bussolati (Anusara elements) e Angelo Bertuccio (Yoga integrale), che considera i suoi primi maestri.

Scopri di più su Ilaria

Nel 2015 decide di iniziare un teacher training, innanzitutto per un’esigenza di approfondimento personale: inizia così il corso biennale presso la scuola Hari Om di Marco Mandrino (250 ore) – ryt 200 Yoga Alliance. La formazione le regala un contatto con insegnanti e stili diversi, con la filosofia, la meditazione e il pranayama, offrendole molteplici spunti.

Nel 2017, conseguito il diploma, inizia a insegnare, senza mai smettere di continuare a formarsi e a lasciarsi incuriosire. Segue masterclass con Elena Bussolati, Vittoria Frua,

Stewart Glichrist, Jayadev Jaerschky, David Sye, Piero Vivarelli e pratica costantemente Vinyasa flow con Sara Bigatti.

Nel 2019 inizia a insegnare anche pranayama, in coincidenza con il percorso di Yoga della consapevolezza intrapreso con il maestro Paolo Ricci, che si focalizza anche sulle
antiche tecniche respiratorie.
Per Ilaria praticare yoga vuol dire cercare il contatto con la parte migliore di sé. Insegnarlo, vuol dire aiutare gli altri a conoscere e valorizzare questa loro parte: vuol dire cercare di costruire una società e un mondo migliore. Va nella stessa direzione l’altra attività che occupa le sue giornate e i suoi pensieri: provare a suscitare negli adolescenti delle superiori la passione per la storia e per la letteratura italiana!

Sara Martinuz

 

Sara inizia a praticare yoga nel 2010 per contrastare un periodo di forte carico e stress lavorativi. Il benessere e il senso di appagamento, sia fisico che mentale, che la pratica le regalava, l’hanno spinta a partecipare a un corso di formazione per insegnanti con l’intenzione di andare a fondo di alcuni aspetti dello yoga che non potevano essere approfonditi durante le lezioni che frequentava. Si è formata con il Maestro Maurizio Morelli, con il quale ha completato una formazione biennale per insegnanti di Hatha Yoga.

Maurizio le ha trasmesso un metodo dolce ma preciso di praticare e insegnare, che rispetta le caratteristiche individuali e, allo stesso, tempo invita a coltivare il
potenziale di ciascun praticante.

 

Scopri di più su Sara

Inizia a insegnare regolarmente nel 2015 senza mai smettere di formarsi e approfondire le tante sfaccettature dello yoga attraverso workshop e percorsi formativi tenuti da insegnanti italiani e internazionali. Nel 2019 si è certificata come insegnante di Yoga in gravidanza e post parto e come insegnante di Restorative Yoga.
Recentemente ha studiato con Jason Crandell per arricchire le sue conoscenze di anatomia applicata allo yoga e approfondire l’arte di sequenziare.

Nelle sue lezioni porta il suo interesse per la mitologia indiana, i testi tradizionali e l’anatomia. Offre una pratica che risponde alle esigenze individuali e incoraggia il praticante a sperimentare lo yoga oltre i confini del tappetino, collegando e sperimentando l’aspetto fisico dello yoga con quello spirituale.

Irina Lorandi

Attrice e insegnante di teatro come prima formazione, conosce lo yoga proprio tramite l’attività artistica in Accademia, dove diversi docenti usano questa disciplina come allenamento al servizio dell’attore. Dopo gli studi teatrali decide nel 2015 di dedicarsi ad una pratica più approfondita e costante dello yoga, sperimentando diversi stili ed insegnanti ed affiancando subito alla pratica in sala quella quotidiana personale.

Scopri di più su Irina

I benefici che ne derivano sono talmente profondi che nel 2017 decide di iniziare un corso di formazione per insegnanti yoga, sia come approfondimento personale ma soprattutto con la volontà di far sperimentare anche agli altri il percorso salutare e profondo che lo yoga sa donare. Si forma quindi presso la Libera Scuola di Hatha Yoga Hamsa di Maurizio Morelli dove impara a proporre un approccio morbido, rigoroso ed inclusivo allo yoga, rispettoso dei limiti personali e attento all’ascolto e alla consapevolezza di sé.

Da sempre vicina al mondo dell’infanzia attraverso il teatro nel 2021 decide di intraprendere un percorso per diventare insegnante di Yoga per bambini con il metodo Balyayoga e si diploma nel giugno 2021.

Silvia (Sissi) Fornari

 

Lo yoga entra tardi nella sua vita, quando già ha 28 anni, da sempre una persona dinamica e con animo sportivo ha prediletto da subito stili attivi e vivaci cominciando con delle classi di Vinyasa Yoga e successivamente Anusara.

Nel 2010 ha incontrato il metodo dell’Ashtanga Yoga quasi per caso, e se ne è da subito innamorata… La dinamicità, l’energia e la forza della pratica l’ hanno catturata e portata a dedicarsene in modo intenso e quotidiano.

Successivamente frequenta la formazione triennale di Insegnante presso la Scuola di Ashtanga Yoga Bologna AYBO, conseguendo il Diploma 200 ore Yoga alliance RYT con Giuliano Vecchiè.

 

Scopri di più su Sissi

Contemporaneamente incontra Elena De Martin e, sotto il suo insegnamento, comincia a frequentare in modo costante “La Yoga Shala” (la scuola da lei condotta a Milano) che segue la tradizione di Sri K. Pattabhi Jois di cui Elena è stata diretta discepola.

Ha partecipato anche a seminari e corsi intensivi con grandi maestri quali Kristina Karitinou, Eddie Stern, David Swenson, Manju Jois (figlio di Shri K. Patthabi Jois), Lino Miele (Kovalam, India), Rolf Naujokat (Goa, India), Gabriella Pascoli (Goa, India)

Con gli anni ha avuto modo di formarsi ed approfondire anche altri stili ed approcci allo yoga:

200 ore Insegnante di Yoga e Meditazione – Milano, Samadhi S.s.d.r.l. dove ha avuto modo di studiare asana di livello intermedio, Pranayama di base, Meditazione Vipassana, Tecniche di Rilassamento

100 ore di specializzazione “Yoga in Gravidanza”

Iyengar Yoga (come praticante) che le ha permesso di studiare le asana in modo ancora piu’ dettagliato utilizzando anche dei props (mattoncini, cinture, sedie, cuscini, muro… ) per facilitare, ogni corpo in maniera diversa, a raggiungere le varie asana o varianti di essa, al fine di sperimentarne e assaporarne tutti i benefici

Formazione Yoga Wall dove ha imparato a creare e sviluppare sequenze utilizzando il muro e le cinghie

60 ore di Formazione Yoga Nidra presso Ramayoga (Milano) con LilaDevi Marialaura Bonfanti

160 ore di Formazione “Shri Devi Yoga”, Lo Yoga del Sacro Femminile con LilaDevi Marialaura Bonfanti. Lo Shri Devi Yoga è uno stile studiato per le Donne, un percorso focalizzato sul risveglio del femminile sacro attraverso la riconnessione con il corpo, con la natura e i suoi cicli, attraverso la riscoperta dei poteri del grembo, studiando i cicli lunari e attuando tecniche inedite derivanti dalla via tantrica della Shakta, (la tradizione non duale di adorazione della Devi in India): movimenti creativi, danza, Kriyas, canti, meditazioni, rituali …

Questo percorso di formazione le ha permesso di lavorare tanto su se stessa ed ha quindi dato il via ad una profonda crescita personale andando a smuovere schemi, paure, convinzioni errate.. e tutto ciò che blocca lo sviluppo spirituale.

A poco a poco la struttura diventa sempre piu solida.. i mattoncini della conoscenza e della consapevolezza aumentano, si impilano e si incastrano perfettamente… lei continua il suo percorso, col cuore aperto a nuove esperienze, con gioia, amore ed entusiasmo, si tratta di un percorso lungo e pieno di sorprese che non hai mai un arrivo ed è questo l’aspetto incredibile dello yoga ed è questo il motivo per il quale chi comincia a intraprendere questo cammino non si ferma.. non c’è limite alla consapevolezza, non c’è limite all’evoluzione e al proprio miglioramento, per poter vivere in modo sano e raggiungere la felicità.

Tiziana Bortolotti

Si è avvicinata alla pratica yoga negli anni 2000; seppur praticato non in maniera continuativa per i vari impegni professionali e familiari, lo yoga le ha consentito di superare momenti particolarmente stressanti, di mantenere alta la concentrazione e portare benefici nelle relazioni interpersonali fondamentali nel suo ruolo aziendale.

Scopri di più su Tiziana

Ha conosciuto Kurma nel 2019 proprio in un periodo professionale particolarmente critico; con Marzia si è creata una bella connessione e sin da subito ha percepito le potenzialità dell’associazione. Questa consapevolezza l’ha portata ad accettare e realizzare insieme a lei un progetto di collaborazione per tutte quelle attività amministrativo-gestionali tipiche di un’associazione.
Ha una pluriennale esperienza nel campo delle risorse umane avendo ricoperto vari ruoli nella gestione del personale sia a livello italiano che internazionale in società multinazionale nel settore high-tech. Svolge attività di volontariato presso il canile di Palazzolo Milanese.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Informativa estesa cookie | Informativa Privacy